Skip to content
www.intercralcampania.it

www.intercralcampania.it

  • Economia
  • Motori
  • News
  • Salute e benessere
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi
  • Home
  • Spese mediche, la detrazione che salva molte famiglie: ecco come richiederla
  • Economia

Spese mediche, la detrazione che salva molte famiglie: ecco come richiederla

Gianluca Merla 13 Aprile 2024
Spese mediche detraibili

Ecco quali sono le spese mediche detraibili Intercralcampania.it

Sai che puoi chiedere il rimborso? Ecco qual è la detrazione sulle spese mediche che salva molte famiglie.

Grazie al nostro sistema sanitario e di welfare in Italia è possibile chiedere il rimborso di una buona parte delle spese previste per la propria salute.

Spese mediche detraibili
Ecco quali sono le spese mediche detraibili Intercralcampania.it

Si tratta di una buona possibilità per moltissime famiglie, le quali possono contare sulla detrazione per recuperare una parte dei soldi spesi. Non tutti però sanno come si fa ed è per questo che vogliamo mostrarvi qual è la detrazione sulle spese mediche che salva molte famiglie. In questo articolo ti mostreremo come richiederle.

Come avere la detrazione delle spese mediche

La prima cosa da dire è che non tutte le spese mediche possono essere rimborsate. Inoltre, per poter avere la detrazione durante la dichiarazione dei redditi con il modello 730 è necessario superare la franchigia di spesa di 129,11 euro. Tra le spese detraibili rientrano le visite specialistiche, gli interventi chirurgici o semplicemente i farmaci. Tuttavia è davvero importante conoscere le modalità per poter ottenere tali rimborsi mediante l’Agenzia delle Entrate.

Come avere la detrazione delle spese mediche
Ecco quando puoi ottenere il rimborso Intercralcampania.it

Non tutti sanno che è possibile usufruire della detrazione delle spese mediche dei figli, beneficiando di un’agevolazione fiscale. Nel caso in cui il genitore dichiara queste spese a proprio carico potrà ottenere l’agevolazione. Se le fatture e gli scontrini relativi alle spese sanitarie interessate sono intestate ad uno solo dei genitori, solo questo potrà ottenere il rimborso a seguito della dichiarazione dei redditi.

Inoltre, è importante essere in possesso di un’imposta lorda, la quale dipende dalla percezione dei redditi tassabili ai fini Irpef. Bisogna poi fare attenzione al fatto che le spese mediche detraibili sono tali sono se effettuate tramite pagamenti tracciabili e per questo sarà necessario conservare scontrini e fatture fiscali che dimostrino il pagamento. Sono comunque permessi i pagamenti in contanti in caso di acquisto di farmaci o dispositivi medici acquistati presso strutture pubbliche o accreditate.

Secondo le normative italiane non vi è un vero tetto limite sulle spese mediche detraibili. Questo limite è infatti definito per ogni contribuente in base alle imposte che questo paga.  Nel caso in cui il totale dei costi sanitari dovesse superare il limite di 15.493,71€, sarà possibile suddividere la detrazione che spetta al contribuente in quattro rate annuali di importo uguale tra loro. Sarà possibile richiedere il rimborso delle spese mediche nel 730 mediante la compilazione del modello precompilato.

Continue Reading

Previous: Salvezza per molte famiglie: ecco cosa fare se arriva una bolletta troppo cara
Next: A chi conviene la pensione anticipata? In questo caso, i benefici sono maggiori

Articoli recenti

  • Ali di pipistrello, come combattere l’antiestetico effetto alle braccia in pochi esercizi
  • Beautiful anticipazioni: Eric muore davvero? Ecco cosa accadrà nelle nuove puntate
  • Un Posto al Sole anticipazioni: Clara lascia senza parole Eduardo
  • Endless love, anticipazioni agghiaccianti: dramma per Nihan, la scelta di Kemal
  • Terra Amara cambio programmazione: la soap cambia giorno
Copyright © All rights reserved.