Skip to content
www.intercralcampania.it

www.intercralcampania.it

  • Economia
  • Motori
  • News
  • Salute e benessere
  • Spettacolo
  • Sport
  • Viaggi
  • Home
  • Sostegno al Reddito 2024 fino a 1000 euro per chi ha perso il lavoro: a chi spetta
  • Economia

Sostegno al Reddito 2024 fino a 1000 euro per chi ha perso il lavoro: a chi spetta

Maria Sole Bosaia 21 Aprile 2024
bonus sostegno al reddito 2024: ecco come ottenerlo

sostegno al reddito 2024: ecco a chi va Intercralcampania.it

Per le persone che hanno perso il lavoro è previsto un sostegno al reddito pari a 1000 euro: ecco chi può usufruirne.

Le persone che non hanno più un lavoro possono trovarsi in difficoltà e aver bisogno di soldi per andare avanti. Ma in che cosa consiste il sostegno al reddito e davvero sono previsti fino a 1000 Euro? Ecco tutto ciò che bisogna sapere.

bonus sostegno al reddito 2024: ecco come ottenerlo
sostegno al reddito 2024: ecco a chi va Intercralcampania.it

Chiunque può vivere una battuta d’arresto nell’ambito del lavoro e ritrovarsi di punto in bianco senza un reddito. Al giorno d’oggi le spese sono davvero tante, ma per fortuna lo Stato italiano ha pensato a una misura che vada incontro ai disoccupati che rispondano a determinati requisiti. Ecco chi può usufruire del sostegno al reddito e a quale somma di denaro ha diritto. Ecco tutti i particolari.

Sostegno al reddito: ecco come procedere per ottenerlo

Oltre alla disoccupazione c’è un’altra misura che può tornare utile quando si perde il lavoro. Il Sar è il sostegno al reddito dedicato a chi sia stato assunto con uno o più contratti in somministrazione. Quest’ultima è una modalità di lavoro dipendente che vede la presenza di tre figure: l’agenzia di lavoro interinale, il lavoratore e l’imprenditore o professionista utilizzatore. Il sar dunque è un bonus concesso una tantum.

sostegno al reddito come funziona
Sostegno al reddito per disoccupati: ecco tutte le indicazioni Intercralcampania.it

I lavoratori a cui spetta devono essere stati assunti con un contratto a tempo determinato o indeterminato o anche di apprendistato. Devono però rispondere ad alcuni criteri come essere disoccupati da 45 giorni avendo maturato almeno 110 giorni di lavoro. Oppure oltre alla prima clausola devono aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro o aver maturato almeno 90 giorni di lavoro nell’arco degli ultimi 12 mesi. Ma a quanto ammonta questo bonus? I lavoratori delle prime due categorie di cui sopra possono ricevere 1000 Euro, cifra da considerare al lordo delle imposte.

Per quanto riguarda i lavoratori appartenenti alla tipologia numero tre a costoro spetta un’indennità da 780 Euro. La domanda va inoltrata tra il 106° e il 173° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione. Inoltre la domanda va presentata in via telematica con il sistema FtWeb. Il lavoratore può rivolgersi a uno degli sportelli sindacali del settore oppure può farlo autonomamente. Bisogna infine fare attenzione a rispettare le scadenze e a non superare i termini perché altrimenti il Fondo non può procedere con l’assegnazione. Si tratta di una ghiotta opportunità da non lasciarsi scappare e che può essere un aiuto concreto per tante persone in un momento molto delicato.

Continue Reading

Previous: Voucher sconto per internet super veloce: a chi spetta e come chiedere il Bonus

Articoli recenti

  • Ali di pipistrello, come combattere l’antiestetico effetto alle braccia in pochi esercizi
  • Beautiful anticipazioni: Eric muore davvero? Ecco cosa accadrà nelle nuove puntate
  • Un Posto al Sole anticipazioni: Clara lascia senza parole Eduardo
  • Endless love, anticipazioni agghiaccianti: dramma per Nihan, la scelta di Kemal
  • Terra Amara cambio programmazione: la soap cambia giorno
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Intercralcampania.it proprietà di Jws Media Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17132921002 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001